Trattamento anti legionella

Trattamento di disinfezione contro la legionella e risanamento degli impianti.

La Legionellosi, detta anche Malattia dei legionari, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila.
La legionella si diffonde attraverso gli impianti idrici degli edifici, le acque residue negli impianti di condizionamento. Le infezioni sono spesso correlate all’inquinamento degli impianti quali serbatoi, torri di raffreddamento, tubature e fontane che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.
La trasmissione della malattia all’uomo avviene per via respiratoria attraverso inalazione o aspirazione di aerosol contaminato dal batterio.

Nell’ottica della prevenzione, è fondamentale programmare ed eseguire una periodica manutenzione degli impianti idrici che impedisca la formazione e lo sviluppo del batterio. È d’obbligo effettuare la Valutazione del rischio legionellosi con periodicità annuale per determinare la vulnerabilità degli impianti prima di procedere con le operazioni di sanificazione mirate a debellare il rischio di contaminazioni batteriche e garantire la sicurezza sanitaria.

Gli interventi di disinfezione e risanamento degli impianti vengono eseguiti nel rispetto delle linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi e in accordo con il DL.vo 81/2008 e i dettami del DM 14 giugno 2017 inerente i piani di sicurezza dell’acqua.

Nell’ottica della prevenzione, è fondamentale programmare ed eseguire una periodica manutenzione degli impianti idrici che impedisca la formazione e lo sviluppo del batterio. È d’obbligo effettuare la Valutazione del rischio legionellosi con periodicità annuale per determinare la vulnerabilità degli impianti prima di procedere con le operazioni di sanificazione mirate a debellare il rischio di contaminazioni batteriche e garantire la sicurezza sanitaria.

Gli interventi di disinfezione e risanamento degli impianti vengono eseguiti nel rispetto delle linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi e in accordo con il DL.vo 81/2008 e i dettami del DM 14 giugno 2017 inerente i piani di sicurezza dell’acqua.

La Legionellosi, detta anche Malattia dei legionari, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila.
La legionella si diffonde attraverso gli impianti idrici degli edifici, le acque residue negli impianti di condizionamento. Le infezioni sono spesso correlate all’inquinamento degli impianti quali serbatoi, torri di raffreddamento, tubature e fontane che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.
La trasmissione della malattia all’uomo avviene per via respiratoria attraverso inalazione o aspirazione di aerosol contaminato dal batterio.